SCUOLA MATERNA
Costruire una cultura del territorio è l’obiettivo che si sono poste le insegnanti della scuola dell’infanzia dopo aver partecipato agli incontri di formazione proposti dall’Ecomuseo delle Rocche. La scuola, grazie ad un contributo di un’azienda privata, ha condiviso questo progetto di “cultura del territorio” dando l’opportunità ai bambini di fare esperienza con i giochi di legno creati dalla fantasia e dalla competenza educativa di Renato Priolo. Facendo esperienza diretta e attraverso il gioco, i bambini sperimentano il senso di appartenenza ad una comunità, conoscono le fasi della produzione agricola e di trasformazione e consumo dei prodotti tipici del nostro territorio con la consapevolezza che siamo tutti, adulti e piccoli, “cittadini” e che ognuno di noi ha il compito di rendere migliore la comunità in cui vive.
SCUOLA PRIMARIA
Durante quest’anno scolastico la scuola primaria Dacomo ha partecipato a numerose attività proposte sia all’interno della scuola stessa, con fini educativi legati alle varie programmazioni didattiche, sia ad eventi promossi da enti locali o associazioni culturali del territorio.
Poiché a Monticello, vicino alla scuola, è presente una casa di riposo si è pensato di far visita agli anziani che vi risiedono e i bambini hanno imparato canti e preparato disegni in occasione del Natale e di Pasqua.
Nel mese di maggio le classi prime, seconde e terze si caleranno nei panni di piccoli attori e prenderanno parte ad una rappresentazione a Monforte d’Alba dal titolo ”Il piccolo principe”;nella splendida cornice delle nostre colline vivranno così una giornata all’aria aperta in compagnia dei bambini di quarta e quinta, che faranno da pubblico, e anche di tanti altri ragazzi appartenenti ad altre scuole del territorio.
La classe quinta sta invece lavorando al teatro di fine anno intitolato ”Alice nel paese degli stereotipi” che verrà messo in scena il 4 giugno nell’oratorio di Monticello. Durante l’anno scolastico la nostra scuola ha anche promosso l’intervento di esperti musicali del CEM con progetti di flauto e body percussion sulle classi terze e quarte e un’attenzione particolare è stata data alla formazione musicale anche in orario extrascolastico con il laboratorio di avviamento per giovani chitarristi e tastieristi, sempre per mezzo del CEM. Sempre in orario extrascolastico un numeroso gruppo di alunni ha partecipato ad un corso di potenziamento di lingua inglese organizzato dall’Apro, come tutti gli anni è stato garantito il doposcuola grazie anche alla collaborazione dei volontari del paese.
Per quanto riguarda l’educazione alla salute e alle emozioni sono intervenuti con progetti sulle classi i volontari della LILT, di Sportabili e l’Ufficio della Pace con attività e momenti di confronto. Inoltre, a favore delle persone bisognose del territorio, la scuola ha aderito al progetto Donacibo, raccogliendo una significativa quantità di generi alimentari. Numerosi sono stati i progetti sportivi, in primis quello con la società di pallapugno di Monticello che ha permesso ai ragazzi di quarta e quinta di conoscere questo sport, i suoi campioni e il valore che esso ha per il nostro territorio. In questa occasione la scuola intende ringraziare la Parrocchia, il Comune, le famiglie e tutti coloro che mettono a disposizione tempo e impegno per la nostra scuola primaria.